
FAI LA TUA DOMANDA GRATUITA A UN NOSTRO TERAPEUTA
Il servizio è anonimo, se vuoi

TROVA LA TUA RISPOSTA
Tutte le risposte dei nostri terapeuti a tua disposizione
AUTOLESIONISMO IN ADOLESCENZA E GENITORI PREOCCUPATI

Dott. Marta Grossi
Difficoltà infanzia-adolescenza
Sono la mamma di M., una ragazza adolescente. Da qualche tempo ho scoperto che si taglia, e si procura bruciature sulle braccia e sulle gambe. Non ...
AGITI AUTOLESIVI: TAGLI E BRUCIATURE Buongiorno C., comprendo bene la tua preoccupazione, si tratta di condotte che per come hai scritto nella tua richiesta, fanno pensare a comportamenti autolesionisti (autolesionismo) da non sottovalutare. Dici infatti che tua figlia si taglia e si procura bruciature, quindi mi pare che la condotta autolesiva ...
BRUTTI VOTI A SCUOLA: NON VALGO NULLA

Dott. Claudia Macaluso
Difficoltà infanzia-adolescenza
Buonasera, vi contatto per mia figlia che ha ….. anni e da quando ha iniziato la prima superiore soffre di un'ansia importante che a volte sfocia in ...
IO SONO IL VOTO CHE PRENDO A SCUOLA Gentile M., Da quanto riferisci tua figlia sembra essere in difficoltà, come se si fosse persa nel percorso della sua evoluzione personale. Il fatto che si identifichi così tanto nei voti mi fa pensare ad aspetti di vuoto e insicurezza che per un certo verso sono tipici della sua età, ma posso anche ipotizzare ...
COVID-19: DA FIGLIO MODELLO A FIGLIO IN CRISI

Dott. Nisia Cosenza
Difficoltà infanzia-adolescenza
Buongiorno, mio figlio non vuole partecipare alle videochiamate con le sue maestre. L’altro giorno, guardando una foto di classe, è scoppiato a ...
REAZIONE DEI BAMBINI AL COVID-19. TRA IPERADATTAMENTO E CRISI: COME MAI? Gentile D., comprendo il tuo disorientamento nel vedere questo cambiamento. Tuo figlio che, nella fase più critica, aveva resistito bene, ora sembra avere un crollo. Colgo il tuo dispiacere ed il tuo interrogarti sulla situazione. Io credo che giustamente sia opportuno ...
SONO UNA MAMMA E NON NE POSSO PIU’: DOPO LA COSIDDETTA “RIPRESA” L’INCERTEZZA CONTINUA

Dott. Nisia Cosenza
Difficoltà infanzia-adolescenza
Buongiorno, sono una mamma e non ce la faccio più. Ho tenuto duro durante il lockdown, ma questa continua incertezza mi stressa. Ho due bambini di 8 ...
RICOMINCIARE COL FRENO A MANO TIRATO: RISCHIO DI PARENTAL BURNOUT Gentile I., descrivi purtroppo una situazione che si sta rivelando piuttosto comune, e che espone al rischio del parental burnout. Cioè una condizione di stress e carico eccessivo prolungato per i genitori, che così entrano in una stato di esaurimento emotivo e fisico. Gli studi ...
GENITORI E BAMBINI: COME AFFRONTARE LA PAURA DELLA MORTE

Dott. Nisia Cosenza
Difficoltà infanzia-adolescenza
Buongiorno, Il nostro bambino ha cominciato da una settimana ad avere paura che moriamo. Continua a dirmi che lui non vuole che moriamo e certe ...
LA PAURA DELLA MORTE, AMPLIFICATA DAL CORONAVIRUS Gentile F., descrivi proprio bene come la situazione che stiamo vivendo amplifichi le ansie di ciascuno di noi e possa far emergere paure molto intense, difficili da affrontare per gli adulti, e ancor più per i bambini, che forse per la prima volta si trovano di fronte a questi pensieri. Siamo ...
GRAVIDANZA, PARTO, COVID-19: PAURE

Dott. Claudia Maspero
Difficoltà infanzia-adolescenza
Buongiorno, sono quasi al termine della mia prima gravidanza. Sono molto stanca e un po’ frustrata, mai mi sarei immaginata una gravidanza così. ...
COVID e GRAVIDANZA Cara C., come non darti ragione, nessuno avrebbe mai immaginato un periodo così, il Covid ha fatto irruzione nelle vite di tutti e in particolar modo ha cambiato le aspettative e le certezze di chi come te vive o ha vissuto una gravidanza. E quello che generalmente è vissuto come un momento piacevole della vita è stato ...
BAMBINI, COVID-19 E FASE 2: COME SPEIGARE LA SITUAZIONE

Dott. Nisia Cosenza
Difficoltà infanzia-adolescenza
Buongiorno, mio figlio di … anni ha sentito me e suo papà parlare della fase 2 in toni preoccupati rispetto al futuro. Chiede se ora potrà tornare a ...
FASE 2: COME PARLARNE AI BAMBINI. IL PARERE DEL NOSTRO PSICOTERAPEUTA Gentile D., La tua domanda ci dice qualcosa di molto importante. I bambini sono confusi e disorientati dalla situazione anomala che stanno vivendo, proprio come lo siamo noi e forse ancora di più. Soprattutto sono confusi dai molti cambiamenti hanno bisogno di spiegazioni. ...
BAMBINI, SCUOLA, DaD, COVID-19

Dott. Claudia Maspero
Difficoltà infanzia-adolescenza
Buongiorno, sono la mamma di due bambine che frequentano la scuola primaria. La chiusura della scuola in questi mesi mi ha vista trasformarmi in ...
COVID-19: GENITORI E FIGLI ALLE PRESE CON LA DIDATTICA A DISTANZA Cara B., allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, a inizio marzo si è deciso di sospendere e chiudere tutte le attività educative e didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado sull’intero territorio nazionale. La situazione che descrivi è quella ...
GLI EFFETTI DEL DISTANZIAMENTO SOCIALE SUGLI ADOLESCENTI

Dott. Claudia Macaluso
Difficoltà infanzia-adolescenza
Buongiorno, sono la mamma di una ragazzina di …. anni, che è particolarmente introversa. Ha poche amicizie e l’isolamento forzato imposto dalla ...
CORONAVIRUS E ISOLAMENTO IN ADOLESCENZA: QUALI CONSEGUENZE? Gentile G., Porti un tema sul quale noi Psicologi stiamo molto riflettendo in questo periodo di Covid, cioè quello degli effetti psicologici del lockdown sugli adolescenti. La quarantena e l’isolamento forzato in casa in qualche modo rischiano di diventare una sorta di regressione ...
BAMBINI, COVID-19, FASE 2 E 3: LE PREOCCUPAZIONI CONTINUANO

Dott. Claudia Maspero
Difficoltà infanzia-adolescenza
Buongiorno, sono la mamma di due bambini, di 5 e 8 anni. Quando hanno chiuso le scuole e ho potuto continuare il mio lavoro part-time da remoto mi ...
FASE2 E FASE3: PERCHE’ I BAMBINI SONO PIU’ PREOCCUPATI DI PRIMA? Cara L., l’esperienza vissuta in questi mesi è stata nuova per tutti. E come tutte le esperienze nuove e sconosciute, ognuno di noi, piccoli e grandi, ha provato ad affrontarla. Il periodo di isolamento probabilmente non è sempre stato facile, anche se tu, L., lo descrivi come ...