DISTURBO BIPOLARE IN AMORE
Ti capita di far fatica a comprendere il tuo partner perché ha momenti in cui è molto attivo e di buon umore e altri in cui è particolarmente triste e apatico? Momenti in cui ti cerca insistentemente, in maniera quasi ossessiva, e fasi in cui lo senti terribilmente distante? Non riesci a capire cosa gli succeda? Potrebbe soffrire di disturbo bipolare.

DI COSA SI TRATTA?
Il disturbo bipolare fa parte dei disturbi dell’umore e si caratterizza per forti alterazioni delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti. Chi ne soffre alterna momenti di mania e di depressione, e può sentirsi in un momento al settimo cielo e in un altro disperato, senza alcuna ragione apparente, passando da una fase all’altra in maniera rapida e repentina. Nelle fasi maniacali o ipomaniacali (le fasi up) la persona si sente piena di energia, iperattiva, i pensieri e le azioni vanno tanto veloci, a tal punto da non riuscire a portare a termine nessun progetto. Nelle fasi depressive (le fasi down) la persona si sente svuotata, non ha voglia di fare nulla, l’umore è basso, così come la motivazione.
COSA SUCCEDE NELLA RELAZIONE DI COPPIA?
Nella coppia l’alternarsi di fasi up e fasi down di uno dei due partner determina disorientamento e frustrazione nell’altro; sembra che esistano due realtà diverse, ed è difficile capire chi sia veramente l’altra persona. Cosa succede nella relazione? Si passa da momenti in cui tutto sembra andare bene a momenti in cui invece le cose vanno male; tali momenti sono legati alle differenti fasi del funzionamento bipolare. Tuttavia, anche quando la relazione sembra funzionare, nelle fasi up, si possono verificare da parte della persona che soffre di disturbo bipolare comportamenti di eccesso, come fare acquisti esagerati o in maniera compulsiva o avere un desiderio sessuale incontrollato, comportamenti quindi che vengono subiti dall’altro partner, portando sensazioni di disagio, di preoccupazione.
NEL PARTNER
Quando è il tuo partner a soffrire di disturbo bipolare, potrebbe essere molto complicato e faticoso gestire l’instabilità che ti trovi davanti. Una persona con disturbo bipolare può infatti provare sentimenti sinceri per il partner, dunque amarlo, ma non riuscire a controllare la sua instabilità emotiva. È difficile accettare che l’altro sia vittima di “alti e bassi”, che tu non puoi gestire; e può capitare invece di sentirti responsabile; in verità il suo star bene o star male non dipende da te. Oppure potresti fare pensieri del tipo “non mi vuole perché non mi ama”, “non lo posso lasciare perché sta male”. Nelle fasi down ad esempio vuoi cercare di supportare ed essere vicino all’altro; ma allo stesso tempo puoi sentirti estremamente ferito e arrabbiato a causa dei comportamenti incontrollati che il tuo partner magari assume nelle fasi maniacali. Questi cambiamenti di umore repentini non dipendono da te, tu puoi trovare il modo di supportare l’altro nei vari momenti, ma non puoi trovare una soluzione al problema. Il disturbo bipolare richiede un percorso di cura specifico.
AMARE TRA LE FASI
Se soffri di disturbo bipolare puoi sentirti sfiduciato, pensare che non riuscirai ad avere mai una relazione che funzioni. Puoi vivere dubbi sui tuoi sentimenti di amore, mettendo in discussione il tuo rapporto; nelle fasi down, perché ti senti triste e senza motivazione; nelle fasi up, perché invece puoi essere spinto da un forte desiderio e impulso verso l’altro che ti porta a cercare ossessivamente il partner o anche altre persone al di fuori della coppia. Questo potrebbe farti sperimentare senso di colpa, perché non riesci a gestirti; e ad essere padrone delle tue azioni.
COSA FARE?
Senza dubbio acquisire consapevolezza e prendersi cura della propria situazione può aiutarti. La terapia psicologica affiancata ad un supporto farmacologico può essere un valido modo per stabilizzare l’umore e comprendere come affrontare la propria vita, anche nelle relazioni sentimentali.
