Gelosia nella coppia | Risolvere

GELOSIA NELLA COPPIA

La relazione di coppia può scatenare emozioni e reazioni di estrema gelosia, paranoia e sospettosità riguardo alla lealtà del partner.
In questo articolo parleremo di cosa significa essere gelosi e come riconoscere la gelosia patologica.

small-person
Puoi fissare un appuntamento di persona con uno dei nostri terapeuti. Ti aiuterà a dare forma al tuo problema ed individuare le giuste vie di uscita.
Incontra un terapeuta
Incontra un terapeuta

 

CHE COS'È LA GELOSIA?

La gelosia è quel sentimento che si vive principalmente nelle relazioni di coppia e riguarda il timore che qualcuno possa portarti via la persona amata. È uno stato emotivo complesso da gestire, sia per chi lo subisce, sia per chi lo prova. Si tratta di un sentimento intenso che può attivare emozioni forti come paura, preoccupazione, angoscia, ansia, tristezza e rabbia.

 

È GIUSTO ESSERE GELOSI?

Fino a un certo livello, essere gelosi può essere normale. La gelosia di per sé è un'emozione fisiologica, un segnale di attaccamento e di protezione del proprio oggetto d'amore. A volte però la gelosia non è pertinente alla situazione e si può perdere il controllo. In questi casi, diventa una gelosia irrazionale, che si basa su paure infondate. È importante imparare a leggere con consapevolezza i sentimenti che proviamo, sia noi che il partner, per interpretare queste emozioni nel modo corretto.
L’obiettivo di questo articolo è aiutarti a riconoscere la gelosia patologica e a distinguerla da un normale sentimento di attaccamento al partner.

 

GELOSIA PATOLOGICA: DI COSA SI TRATTA?

Quando si parla di gelosia patologica si fa riferimento a situazioni in cui si esce da un quadro di fragilità e ci si inserisce in una cornice più clinica. In questi casi, le prove di fedeltà non bastano: il partner geloso è assolutamente convinto della scorrettezza dell'altro. Si tratta di situazioni molto complesse che non sono facilmente gestibili da chi le subisce.
Infatti, possono venire messi in atto comportamenti di controllo e accuse irrazionali, non pertinenti a un rischio reale o a un comportamento scorretto del partner. Le manifestazioni di gelosia patologica possono incidere drasticamente sulla qualità della vita di chi le subisce, così come di chi ne è affetto. Non è semplice nemmeno soffrire di gelosia patologica, perché si è pervasi da sentimenti inadeguati e tormentosi di angoscia profonda, che mettono a dura prova il proprio equilibrio emotivo e anche la cosa a cui più si tiene: la relazione sentimentale.

 

COME RICONOSCERE LA GELOSIA PATOLOGICA?

Prova a verificare se riscontri in te o nel tuo partner le seguenti tre caratteristiche: ossessività, paranoia e controllo.
Vediamo meglio di cosa si tratta:

  • Ossessività:
    Il partner geloso è ossessionato dalla paura del tradimento o dalla paura di perdere l'altro. Questi pensieri sono intrusivi e ricorrenti, e non riesce a liberarsene. È completamente assorbito da queste preoccupazioni.

  • Paranoia:
    La persona è pervasa da un continuo pensiero sospettoso riguardo alle persone che il partner frequenta, come amici o colleghi, che possono essere considerati potenziali amanti. Queste persone vengono vissute come una minaccia. Per questo motivo, il geloso patologico dubita di ogni uscita, di ogni persona, e della fedeltà del partner, che viene vissuto come malevolo.

  • Controllo:
    Il geloso patologico può mettere in atto comportamenti di controllo ossessivo. Ad esempio, può pedinare, frugare tra le cose (vestiti, borse) alla ricerca di indizi, può controllare i social, il telefono, fino a diventare aggressivo e arrivare a limitare gli spazi di libertà dell'altro.

CHE COSA FARE?

Se anche tu pensi di essere intrappolato/a in una relazione caratterizzata da comportamenti di controllo, sfiducia, sospettosità eccessiva o aggressività, non esitare a chiedere aiuto. Chi subisce questi comportamenti rischia di diventare succube del partner geloso. Progressivamente può venire privato/a della sua libertà, degli hobby, delle uscite con gli amici in una sorta di dinamica vittima-carnefice molto pericolosa. Il rischio è quello di venire isolati e schiacciati in una relazione tossica, caratterizzata dal controllo di tutti gli spazi, a volte anche di quello lavorativo.
La gelosia patologica può essere indice di un disagio psicologico più profondo, che di solito si inserisce in quadri psicopatologici come, ad esempio, il disturbo borderline di personalità, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi d'ansia o i disturbi depressivi. Per questo andrebbe affrontata.
Può essere sicuramente utile avvalersi del supporto di un esperto psicologo o psicoterapeuta per chiarire meglio il quadro della situazione e ristabilire un equilibrio individuale e di coppia.

small-person
Puoi fissare un appuntamento di persona con uno dei nostri terapeuti. Ti aiuterà a dare forma al tuo problema ed individuare le giuste vie di uscita.
Incontra un terapeuta
Incontra un terapeuta
Se sei in una situazione di estrema difficoltà o sei in pericolo di vita non utilizzare questo sito, ma contatta tempestivamente uno di questi numeri:
118 Emergenza Sanitaria
112 Carabinieri
113 Polizia di Stato